
Le seguenti OO.SS chiedono alla S.V di valutare il seguente progetto organizzativo del regime chiuso con
stanze di pernottamento aperte:
– orari di apertura stanze di pernottamento 8:30-11:45; 13:00-15:45; 16:15-18:15, garantendo in tal modo
l’apertura a regime ordinario fino alle otto ore previste dalla normativa vigente.
– orari detenuti lavoranti sezioni : 7:15 porta vitto e addetto alle pulizie dopo le ore 8:00 gli altri lavoranti.
Tra le mansioni da assegnare detenuto spesino oltre a quelle già svolte ,si voglia considerare anche la
compilazione dell’elenco prenotazioni telefonate da completare entro le ore 18:45.
– lavorazioni varie es. falegnameria ,sartoria ecc. dopo l’orario o comunque in concomitanza delle fasce
orarie di apertura
– orari attività passeggio e campo sportivo 8:50-11 e 13-15
– orario sale hobby 9:15-11:15 mattina e 13:15-17:15 pomeriggio
– orario docce 8:30-11:30 dalle 13 non oltre le ore 17:30 prima della distribuzione del vitto
-orario lavoranti chiusura entro le 19 con doccia effettuata per i soli detenuti addetti alle mansioni
lavorative espletate all’interno delle sezioni (porta vitto, addetto pulizie, spesino) gli altri lavoranti
rispetteranno gli orari della restante popolazione detenuta
– orario telefonate agli avvocati entro le ore 18
– orario telefonate famigliari entro le ore 18:30
– la terapia deve essere somministrata entro le 8:30 il mattino e dopo le 18:30 il pomeriggio o comunque
prima dell’apertura mattutina e dopo la chiusura pomeridiana – saletta collettiva e socialità nelle stanze in concomitanza all’apertura
– turni di servizio saranno i seguenti: 24-07:05; 7-13:05 e 12:30-19:30 lato A;
– al lato B saranno: 8-15:05 – 8-16:05 – 16-24
– Orario Visite mediche giornaliere da effettuarsi entro le ore 11:00;
Il servizio si svolgerà nel seguente modo, il turno 7-13 prende in consegna dall’agente smontante dal turno
24-07 il lato A +B fino alle ore 8, effettuerà il giro di conta ed aprirà i detenuti lavoranti in entrambe le sezioni
in attesa dell’arrivo dell’infermiera per la somministrazione terapia, qualora vi fosse la possibilità l’infermiera
verrà accompagnata dal preposto di turno 7/13, contemporaneamente prenderà nota delle varie
problematiche da parte della popolazione detenuta.
Alle ore 8:30 effettuerà l’apertura delle stanze di pernottamento e contemporaneamente il detenuto
addetto pulizie ritirerà la spazzatura, alle ore 8:50 avverrà l’immissione del passeggio e alle 9:15 delle sale
hobby (l’attuale orario delle sale hobby 8:30-11, si propone di posticipare l’orario alle 9:15 per evitare inutili
discussioni tra il personale di P.P. e la popolazione detenuta che :
– a volte dopo essere scesi alle sale hobby chiedono di andare al passeggio;
– chi scende al passeggio, sosta davanti alle sale per salutare o chiacchierare con i detenuti che già si
trovano all’interno delle stesse , e considerando che nel corridoio d’accesso passeggi A.S.3 del reparto verde
vi è situata la sala p.c dedicata al circuito A.S.1, in questo modo si limitano i contatti.
Dalle ore 11 alle 11:30 si darà la possibilità ai detenuti di effettuare la doccia indipendentemente dalle attività
svolte; alle 11:45 verranno sospese tutte le attività tranne quelle non sospendibili es: colloquio famigliari,
Visite ospedale ecc. Si effettuerà la chiusura delle stanze e si effettuerà la conta numerica, alle ore 13 si
lascerà al turno successivo il reparto chiuso con conta effettuata e movimentazioni limitate al massimo.
Il turno 12:30-19:30 dall’ inizio dell’ orario di servizio usufruirà della M.O.S. ed alle ore 13 prenderà regolari
consegne dall’agente del lato A che espleta turno 7-13:05. Effettuerà l’apertura delle stanze con conta
numerica concomitante e controllo visivo dei detenuti; immetterà i passeggi, e alle 13:15 le sale hobby.
Alle ore 15:45 effettuerà chiusura con relativa conta, alle ore 16:15 rifarà l’apertura delle stanze per far
effettuare le varie attività previste, ed effettuerà la chiusura definitiva delle stanze alle 18:15, da tale orario
resta a disposizione per il cambio cena dell’agente di 16-24.
Il lato B inizierà con il turno di 8:15 prendendo regolari consegne dell’agente 7:13 lato A ed effettuerà le
medesime operazioni già disciplinate nel turno 7:13 lato A, cosi facendo dopo la chiusura delle ore 11:45
lascerà all’agente che lo sostituirà il reparto in ordine. Alle ore 12:10 usufruirà della M.O.S. per poi
prendere servizio al passeggio fino al termine del turno.
Il turno 8:16 lato B inizierà il servizio effettuando la perquisizione ordinaria, al termine della stessa andrà ad
aprire il passeggio. Dopo la chiusura degli stessi, usufruirà della M.O.S. per poi prendere regolari consegne
alle ore 12:10 al lato B.
Dalle ore 13 alle ore 15:45 effettuerà le medesime operazioni disciplinate precedentemente al lato A,
lasciando il reparto in ordine all’agente con turno 16:24. Il turno 16-24 lato B, effettuerà l’apertura alle ore 16:15 e farà le medesime operazioni disciplinate nel turno
13-19:30 del lato A, con chiusura definitiva alle ore 18:15, ricevendo successivamente al termine di tutte le
attività il cambio cena dall’agente del lato A.
Inoltre si chiede alla S.V . di far terminare le telefonate agli avvocati alle ore 18 in modo che all’atto della
chiusura definitiva delle 18:15 non vi siano detenuti Che “con la scusa della telefonata all’avvocato“,
attualmente sono autorizzati a riprovare fino alle ore 20, trovando escamotage per restare fuori la stanza di
pernottamento oltre l’orario consentito, intralciando tra l’altro le telefonate ordinarie ai famigliari ,inoltre si
chiede di anticipare il termine alle ore 18:30 e non oltre per le telefonate alle famiglie, considerando che
sono state introdotti anche nuovi sistemi comunicativi tipo video chiamate ecc.
Introducendo questo nuovo modello organizzativo entro le ore 19:00 l’intero istituto sarà posto in maggior
sicurezza rispetto alla condizione attuale, inoltre non sarà più necessario il supporto degli addetti agli
uffici che attualmente ne vengono usati almeno 5 dalle 13 alle 14 per sostituire il turno 7-13 in attesa del 14-
20.
Qualora dovesse essere assegnato un numero adeguato di personale di Polizia Penitenziaria si potrà valutare
anche il ripristino del turno 18/24.
Quanto sopra è motivato anche dalle sollecitazioni del personale in servizio a Sulmona che ha contribuito ad
indicare le criticità a codeste rappresentanze sindacali, facendoci portavoce in tal senso, affinchè il carico di
lavoro sia in un certo qual modo equilibrato in termini di efficienza e di sicurezza interna.
Siamo certi che una sua apprezzabile valutazione di quanto proposto farà si che il personale della casa di
reclusione di Sulmona possa ritrovare quella serenità lavorativa da tempo sperata ed una volta accolta tale
proposta organizzativa si renda edotta la popolazione detenuta nel rispettare le linee chela S.V. tradurrà in
ordini ed avvisi di servizio.