A distanza di 12 giorni dalle notizie diffuse relative agli ulteriori fondi reperiti dal Governo per giungere ad un dignitoso rinnovo contrattuale per il Comparto Sicurezza, Difesa e Soccorso Pubblico, si è tenuta nella mattinata odierna la prima assise con le ormai consuete modalità di video conferenza. A presiedere il tavolo, il Ministro Funzione Pubblica, Renato BRUNETTA. Presenti le rappresentanze di tutti i Ministeri coinvolti. Lo scenario prospettato è stato quello di un aumento medio procapite del 4,26% a partire dal 2021, che risolve quella sperequazione che pareva destinata a profilarsi nei confronti del personale del pubblico impiego. Il Si.N.A.P.Pe ha espresso viva soddisfazione per lo sforzo compiuto dall’Esecutivo nell’appostamento di nuove risorse; ha altresì accolto con favore la volontà del Governo di predisporre un pacchetto di misure a sostegno della“specificità” che sarà tendenzialmente finanziata con la prossima legge di bilancio; in tal modo l’intenzione è quella di riversare interamente le somme disponibili per la definizione della parte economica del contratto, da sottoscriversi auspicabilmente entro la fine di settembre, così da vedere gli incrementi e gli arretrati in busta paga entro fine anno. Una cauta apertura di credito è stata espressa dal Si.N.A.P.Pe nel corso del proprio intervento, a patto che non sisacrifichi la specificità sull’altare della celerità. Siamo pronti ad incontri tecnici serrati e a lavorare per giungere nei tempi fissati al miglior contratto possibile, senzaraffazzonamenti di sorta. Coinvolgimento ed analisi delle singole questioni… questo è quanto è stato richiesto dal Si.N.A.P.Pe. In conclusione dei lavori, la rappresentanza governativa ha confermato l’impegno politico di finanziare nella prossimalegge di bilancio materie importanti, quali ad esempio la “previdenza dedicata” e molte altre che abbiamo rivendicato negli incontri precedenti. I lavori in sede tecnica saranno calendarizzati con cadenza settimanale o bi-settimanale per il corrente mese di luglio, per l’ultima settimana di agosto e per il mese di settembre, con l’obbiettivo di giungere a sottoscrizione entro la fine del mese di settembre. Vi terremo aggiornati sugli sviluppi.
Utilizziamo i cookie per assicurarti di offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Comunicato Stampa 20/07/2021 – Riavvio del tavolo contrattuale – NON SI SACRIFICHI LA SPECIFICITA’ SULL’ALTARE DELLA CELERITA’!
A distanza di 12 giorni dalle notizie diffuse relative agli ulteriori fondi reperiti dal Governo per giungere ad un dignitoso rinnovo contrattuale per il Comparto Sicurezza, Difesa e Soccorso Pubblico, si è tenuta nella mattinata odierna la prima assise con le ormai consuete modalità di video conferenza.
A presiedere il tavolo, il Ministro Funzione Pubblica, Renato BRUNETTA. Presenti le rappresentanze di tutti i Ministeri coinvolti.
Lo scenario prospettato è stato quello di un aumento medio procapite del 4,26% a partire dal 2021, che risolve quella sperequazione che pareva destinata a profilarsi nei confronti del personale del pubblico impiego.
Il Si.N.A.P.Pe ha espresso viva soddisfazione per lo sforzo compiuto dall’Esecutivo nell’appostamento di nuove risorse; ha altresì accolto con favore la volontà del Governo di predisporre un pacchetto di misure a sostegno della “specificità” che sarà tendenzialmente finanziata con la prossima legge di bilancio; in tal modo l’intenzione è quella di riversare interamente le somme disponibili per la definizione della parte economica del contratto, da sottoscriversi auspicabilmente entro la fine di settembre, così da vedere gli incrementi e gli arretrati in busta paga entro fine anno.
Una cauta apertura di credito è stata espressa dal Si.N.A.P.Pe nel corso del proprio intervento, a patto che non si sacrifichi la specificità sull’altare della celerità.
Siamo pronti ad incontri tecnici serrati e a lavorare per giungere nei tempi fissati al miglior contratto possibile, senza raffazzonamenti di sorta.
Coinvolgimento ed analisi delle singole questioni… questo è quanto è stato richiesto dal Si.N.A.P.Pe.
In conclusione dei lavori, la rappresentanza governativa ha confermato l’impegno politico di finanziare nella prossima legge di bilancio materie importanti, quali ad esempio la “previdenza dedicata” e molte altre che abbiamo rivendicato negli incontri precedenti.
I lavori in sede tecnica saranno calendarizzati con cadenza settimanale o bi-settimanale per il corrente mese di luglio, per l’ultima settimana di agosto e per il mese di settembre, con l’obbiettivo di giungere a sottoscrizione entro la fine del mese di settembre.
Vi terremo aggiornati sugli sviluppi.
Cerca
Categorie
Ultimi articoli inseriti
Calendario