Con un appuntamento ormai annuale, si torna a parlare di Decreto “Defiscalizzazione”, misura voluta dal “riordino delle carriere”. I nuovi beneficiari saranno coloro che, in costanza di servizio nell’anno 2021, abbiano percepito nell’anno 2020 ( C.U. 2021) un reddito pari od inferiore a 28974,00 euro lordi. La misura si traduce – come è noto – in una riduzione di imposta che quest’anno sarà pari ad euro 609,50 (a fronte dei 582,50 dell’anno precedente), versata direttamente in busta paga in un’unica soluzione anche in sede di conguaglio fiscale Stando alle tempistiche dello scorso anno, è presumibile ipotizzare che l’accredito sia visibile nella busta paga del mese di maggio. Vi terremo aggiornati sugli sviluppi
Utilizziamo i cookie per assicurarti di offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
DEFISCALIZZAZIONE: BENEFICIARI e IMPORTI!
Con un appuntamento ormai annuale, si torna a parlare di Decreto “Defiscalizzazione”, misura voluta dal “riordino delle carriere”. I nuovi beneficiari saranno coloro che, in costanza di servizio nell’anno 2021, abbiano percepito nell’anno 2020 ( C.U. 2021) un reddito pari od inferiore a 28974,00 euro lordi. La misura si traduce – come è noto – in una riduzione di imposta che quest’anno sarà pari ad euro 609,50 (a fronte dei 582,50 dell’anno precedente), versata direttamente in busta paga in un’unica soluzione anche in sede di conguaglio fiscale Stando alle tempistiche dello scorso anno, è presumibile ipotizzare che l’accredito sia visibile nella busta paga del mese di maggio. Vi terremo aggiornati sugli sviluppi
Cerca
Categorie
Ultimi articoli inseriti
Calendario