Si è tenuta nella mattinata odierna alla presenza del dott. Parisi e dal dott. Pani, la riunione sul rinnovo del D.M. 17 ottobre 2002 relativo al servizio cinofili del Corpo di Polizia Penitenziaria.
Abbiamo apprezzato il desiderio dell’Amministrazione di non lasciare indietro questo argomento importante, così come abbiamo rivolto un plauso alle migliorie introdotte alla bozza a seguito delle indicazioni del Si.N.A.P.Pe espresse nell’ultima riunione, datata, ormai, 2020.
Alle parole devono, però, seguire i fatti.
Assistiamo, nel territorio nazionale, ad un fatto particolare, ovvero che taluni distaccamenti “viaggiano” ad una velocità diversa da altri.
Il Si.N.A.P.Pe ha posto all’attenzione dei presenti il caso emblematico della Regione Calabria. L’interpello regionale bandito a marzo scorso, aveva come sede di distaccamento la città di Vibo Valentia, ma non avendo ancora il sito disponibile, venivano i vincitori impiegati nel sito di Paola. A distanza di mesi nessuna indicazione arrivava dai Superiori Uffici e, dalle informazioni emerse, risulta che il “sito” non verrà aperto per mancanza di fondi! Queste circostanze non devono accadere perché i colleghi si sentono, inevitabilmente, ingannati.
Il rinnovo del D.M. si rende necessario, al netto dell’istituenda Direzione Generale che si occuperà specificatamente di tutte le “specializzazioni”.
Il dott. Parisi, ascoltando le osservazioni del Si.N.A.P.Pe e delle altre OO.SS. ha promesso modifiche alla bozza D.M. con relativa nuova sua trasmissione. Ha informato, inoltre, i presenti che presto vorrà incontrare in apposita riunione le compagini sindacali per discutere di quel personale specializzato (di ogni grado e ruolo) che va a perdere la sede in caso di frequenza a qualsivoglia corso di formazione.
RINNOVO D.M. SERVIZIO CINOFILI DEL CORPO DI POLIZIA PENITENZIARIA
Si è tenuta nella mattinata odierna alla presenza del dott. Parisi e dal dott. Pani, la riunione sul rinnovo del D.M. 17 ottobre 2002 relativo al servizio cinofili del Corpo di Polizia Penitenziaria.
Abbiamo apprezzato il desiderio dell’Amministrazione di non lasciare indietro questo argomento importante, così come abbiamo rivolto un plauso alle migliorie introdotte alla bozza a seguito delle indicazioni del Si.N.A.P.Pe espresse nell’ultima riunione, datata, ormai, 2020.
Alle parole devono, però, seguire i fatti.
Assistiamo, nel territorio nazionale, ad un fatto particolare, ovvero che taluni distaccamenti “viaggiano” ad una velocità diversa da altri.
Il Si.N.A.P.Pe ha posto all’attenzione dei presenti il caso emblematico della Regione Calabria. L’interpello regionale bandito a marzo scorso, aveva come sede di distaccamento la città di Vibo Valentia, ma non avendo ancora il sito disponibile, venivano i vincitori impiegati nel sito di Paola. A distanza di mesi nessuna indicazione arrivava dai Superiori Uffici e, dalle informazioni emerse, risulta che il “sito” non verrà aperto per mancanza di fondi! Queste circostanze non devono accadere perché i colleghi si sentono, inevitabilmente, ingannati.
Il rinnovo del D.M. si rende necessario, al netto dell’istituenda Direzione Generale che si occuperà specificatamente di tutte le “specializzazioni”.
Il dott. Parisi, ascoltando le osservazioni del Si.N.A.P.Pe e delle altre OO.SS. ha promesso modifiche alla bozza D.M. con relativa nuova sua trasmissione. Ha informato, inoltre, i presenti che presto vorrà incontrare in apposita riunione le compagini sindacali per discutere di quel personale specializzato (di ogni grado e ruolo) che va a perdere la sede in caso di frequenza a qualsivoglia corso di formazione.
Vi terremo aggiornati.
La Segreteria Si.N.A.P.Pe.
Cerca
Categorie
Ultimi articoli inseriti
Calendario