Alle ore 10,25 di ieri 18 gennaio, un terremoto di magnitudo 5.3 ha colpito nuovamente il Centro Italia.
Quattro sono state le scosse che si sono susseguite durante la giornata interessando soprattutto la zona del Teramano e la cui intensità è stata tale da essere avvertita anche nella Capitale.
In occasione della calamità, aggravata da una coltre di neve caduta sulla zona che ha reso difficoltosa la viabilità per raggiungere il carcere ed interrotto l’erogazione di energia elettrica, è emersa maggiormente la professionalità e la competenza dei poliziotti penitenziari ivi in servizio, che hanno saputo gestire al meglio la situazione di panico e legittima paura.
Tempestivo intervento dell’ Amministrazione Penitenziaria che ha attivato tutte le procedure di emergenza per garantire l’avvicendamento del personale nei turni di servizio anche attraverso l’impiego del personale del Gruppo Operativo Mobile che in serata è giunto sul luogo.
Al momento la situazione è apparentemente sotto controllo, la viabilità sembrerebbe ripristinata e l’energia elettrica fornita da generatori di corrente.
Un plauso dal SiNAPPe ai nostri colleghi che, ancora una volta, hanno e continuano a dimostrare spirito di abnegazione e forte senso del dovere.
Utilizziamo i cookie per assicurarti di offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
TREMA ANCORA LA TERRA NEL CENTRO ITALIA!
Alle ore 10,25 di ieri 18 gennaio, un terremoto di magnitudo 5.3 ha colpito nuovamente il Centro Italia.
Quattro sono state le scosse che si sono susseguite durante la giornata interessando soprattutto la zona del Teramano e la cui intensità è stata tale da essere avvertita anche nella Capitale.
In occasione della calamità, aggravata da una coltre di neve caduta sulla zona che ha reso difficoltosa la viabilità per raggiungere il carcere ed interrotto l’erogazione di energia elettrica, è emersa maggiormente la professionalità e la competenza dei poliziotti penitenziari ivi in servizio, che hanno saputo gestire al meglio la situazione di panico e legittima paura.
Tempestivo intervento dell’ Amministrazione Penitenziaria che ha attivato tutte le procedure di emergenza per garantire l’avvicendamento del personale nei turni di servizio anche attraverso l’impiego del personale del Gruppo Operativo Mobile che in serata è giunto sul luogo.
Al momento la situazione è apparentemente sotto controllo, la viabilità sembrerebbe ripristinata e l’energia elettrica fornita da generatori di corrente.
Un plauso dal SiNAPPe ai nostri colleghi che, ancora una volta, hanno e continuano a dimostrare spirito di abnegazione e forte senso del dovere.
170119_Comunicato terremoto teramo
Cerca
Categorie
Ultimi articoli inseriti
Calendario