Canoni degli alloggi di servizio in applicazione al DPR 314 del 15 novembre 2006 – D.L. Fiscale collegato alla legge di bilancio 2018 – modifiche all’articolo 18 comma 4 della legge 15 dicembre 1990 n. 395 –
Onorevole Ministro Come Lei stesso ha annunciato tramite i social network, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale di ieri, 16 ottobre 2017, il D.L. Fiscale collegato alla legge di bilancio 2018 che, emendando l’articolo 18 comma 4 della legge 395/1995, si pone l’obiettivo di superare la grande disparità di trattamento esistente fra il Personale di Polizia Penitenziaria e le altre Forze dell’Ordine in tema di pernotto presso gli alloggi di servizio. Un tema, questo, su cui il Si.N.A.P.Pe non ha lesinato i propri interventi, tesi appunto all’abolizione di tale iniqua “tassa” imposta nonostante le ragioni di servizio. Come è noto, in applicazione al D.P.R. 314 del 15.12.2006, ad un numero elevato di personale di Polizia Penitenziaria è stato chiesto il pagamento di un canone per l’utilizzo dell’alloggio, seppur collettivo.
Memori delle difficoltà in cui la stessa Amministrazione è incorsa per interpretare l’esatta portata della norma che introdusse l’onerosità nei rivoli delle eccezioni in essa contenute, si ritiene opportuna l’emanazione di un atto di interpretazione autentica che chiarisca la portata dell’accezione “pernotto gratuito”, volendo assicurare che lo stesso comprenda non solo i casi di “pernotto occasionale” ma tutte quelle ipotesi in cui il personale abbia domicilio stabile
presso la caserma dell’istituto ove presta servizio. Ciò al fine di fugare ogni equivoco che
potrebbe sorgere in sede pratica/applicativa della disposizione. Solo tale interpretazione, infatti,
realizzerebbe di fatto il superamento della disparità di cui all’incipit.
In ragione della ratio della modifica normativa, è auspicabile che si individui il modo per
procedere alla restituzione del quantum versato negli ultimi anni dai poliziotti penitenziari
all’Amministrazione per la fruizione, appunto, dell’alloggio.
Canoni degli alloggi di servizio in applicazione al DPR 314 del 15 novembre 2006 – D.L. Fiscale collegato alla legge di bilancio 2018 – modifiche all’articolo 18 comma 4 della legge 15 dicembre 1990 n. 395 –
Onorevole Ministro Come Lei stesso ha annunciato tramite i social network, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale di ieri, 16 ottobre 2017, il D.L. Fiscale collegato alla legge di bilancio 2018 che, emendando l’articolo 18 comma 4 della legge 395/1995, si pone l’obiettivo di superare la grande disparità di trattamento esistente fra il Personale di Polizia Penitenziaria e le altre Forze dell’Ordine in tema di pernotto presso gli alloggi di servizio. Un tema, questo, su cui il Si.N.A.P.Pe non ha lesinato i propri interventi, tesi appunto all’abolizione di tale iniqua “tassa” imposta nonostante le ragioni di servizio. Come è noto, in applicazione al D.P.R. 314 del 15.12.2006, ad un numero elevato di personale di Polizia Penitenziaria è stato chiesto il pagamento di un canone per l’utilizzo dell’alloggio, seppur collettivo.
Memori delle difficoltà in cui la stessa Amministrazione è incorsa per interpretare l’esatta portata della norma che introdusse l’onerosità nei rivoli delle eccezioni in essa contenute, si ritiene opportuna l’emanazione di un atto di interpretazione autentica che chiarisca la portata dell’accezione “pernotto gratuito”, volendo assicurare che lo stesso comprenda non solo i casi di “pernotto occasionale” ma tutte quelle ipotesi in cui il personale abbia domicilio stabile
presso la caserma dell’istituto ove presta servizio. Ciò al fine di fugare ogni equivoco che
potrebbe sorgere in sede pratica/applicativa della disposizione. Solo tale interpretazione, infatti,
realizzerebbe di fatto il superamento della disparità di cui all’incipit.
In ragione della ratio della modifica normativa, è auspicabile che si individui il modo per
procedere alla restituzione del quantum versato negli ultimi anni dai poliziotti penitenziari
all’Amministrazione per la fruizione, appunto, dell’alloggio.
1701017_ministro_interpretazione-dl-fiscale-su-revoca-onerosita-caserme-e-richiesta-di-restituzione-di-quanto-versato
Cerca
Categorie
Ultimi articoli inseriti
Calendario