Come è noto, le procedure concorsuali previste dal D.D.lvo 95/2017 hanno portato all’individuazione delle unità da avviare al corso di formazione per la nomina alla qualifica di vice sovrintendente del Corpo di Polizia Penitenziaria, ruolo oltremodo in sofferenza. Con riferimento all’aliquota del 60% dei posti disponibili, rivolgendosi ad assistenti capo coordinatori di lunga e provata esperienza, il progetto formativo è stato condotto a livello territoriale con tempistiche che sono differenti fra i vari distretti; ciò nonostante, per ragioni di equità giuridica, per tutti è stato individuato il medesimo dies a quo per l’inquadramento economico (coincidente con la fine del primissimo corso di formazione) mentre la decorrenza giuridica è stata già fissata nel bando. Considerato che per costoro è previsto il mantenimento della sede (tale per cui gli effetti della graduatoria avranno efficacia solo per le preminenze in ruolo) e considerato che in diverse realtà il corso è stato ultimato e gli esami finali sono stati espletati con giudizio positivo; considerato altresì che il predetto personale sarà inquadrato nella qualifica corrispondente in maniera retroattiva per gli effetti giuridici e la percezione economica in ogni caso sta già maturando, al fine di rispondere alle legittime ambizioni di carriera del predetto personale e consentire l’impiego coerente con le mansioni da espletare, si chiede di voler dettare disposizioni urgenti per consentire alle unità in questioni di fregiarsi del meritato distintivo di qualifica.
Utilizziamo i cookie per assicurarti di offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Sovrintendenti del Corpo di Polizia Penitenziaria – Corso di formazione gruppo “A”– Insegne di qualifica
Come è noto, le procedure concorsuali previste dal D.D.lvo 95/2017 hanno portato all’individuazione delle unità da avviare al corso di formazione per la nomina alla qualifica di vice sovrintendente del Corpo di Polizia Penitenziaria, ruolo oltremodo in sofferenza. Con riferimento all’aliquota del 60% dei posti disponibili, rivolgendosi ad assistenti capo coordinatori di lunga e provata esperienza, il progetto formativo è stato condotto a livello territoriale con tempistiche che sono differenti fra i vari distretti; ciò nonostante, per ragioni di equità giuridica, per tutti è stato individuato il medesimo dies a quo per l’inquadramento economico (coincidente con la fine del primissimo corso di formazione) mentre la decorrenza giuridica è stata già fissata nel bando.
Considerato che per costoro è previsto il mantenimento della sede (tale per cui gli effetti della graduatoria avranno efficacia solo per le preminenze in ruolo) e considerato che in diverse realtà il corso è stato ultimato e gli esami finali sono stati espletati con giudizio positivo; considerato altresì che il predetto personale sarà inquadrato nella qualifica corrispondente in maniera retroattiva per gli effetti giuridici e la percezione economica in ogni caso sta già maturando, al fine di rispondere alle legittime ambizioni di carriera del predetto personale e consentire l’impiego coerente con le mansioni da espletare, si chiede di voler dettare disposizioni urgenti per consentire alle unità in questioni di fregiarsi del meritato distintivo di qualifica.
Cerca
Categorie
Ultimi articoli inseriti
Calendario