Si è discusso nella mattinata odierna il piano di incremento del personale del ruolo agenti/assistenti connesso all’immissione in servizio dei neo agenti del 184°. Lungo e dettagliato è stato il confronto fra le parti sindacali e l’Amministrazione, che si è snodato lungo la strada tracciata nell’informativa preventiva che prevede, come di consueto, un doppio passaggio: uno al centro per analizzare le assegnazioni per distretto, ed uno in sede provveditoriale per concordare gli incrementi per singola sede di servizio. La posizione del Si.N.A.P.Pe, costruttivamente critica e consapevole, mira ad accedere un focus sul principio piuttosto che sullo scarno dato matematico, allontanando il ragionamento dalla semplice proiezione percentuale del dato di partenza e di quello di approdo ed indirizzandolo sul senso e la composizione di quel dato. Si è apprezzato lo sforzo di fotografare il “reale” parlando di “forza operativa” ma serve maggiore chiarezza, magari con criteri a monte predeterminati per cristallizzare cosa debba intendersi come “forza operativa”. L’elisione del personale NTP dalla “forza operativa” di cui si legge nell’informativa, ad esempio, rischia di costituire un vulnus aggiuntivo per quelle realtà territoriali in cui le carenze dei nuclei non sono state ripianate e in cui si continua a garantire il servizio delle traduzioni distogliendo proprio unità dal reparto. Con il meccanismo di elisione, il paradosso è che in tale ultima ipotesi, quel reparto risulterà percentualmente meno carente rispetto ai reparti in cui gli NTP sono “autosufficienti”.
Bisognerà allora darsi delle regole, con ragionamenti tempestivi, per non farsi cogliere impreparati rispetto all’immissione in ruolo dei prossimi e più corposi corsi. Così come anche bisognerà guardare ad un meccanismo di compensazione delle carenze che si determinano per il passaggio di ruolo a sovrintendente, non potendosi ragionare di ruolo unico. E ancora bisognerà guardare al ruolo delle donne nel sistema penitenziario, il cui esubero rispetto alle piante organiche rende inammissibile il mancato accoglimento di istanze di tutela, ad esempio, della genitorialità. Un ragionamento a tutto tondo che consenta di bilanciare le esigenze operative di tutti i distretti, sofferenti in egual misura! L’Amministrazione ha preso atto delle eccezioni mosse anche sulle proiezioni percentuali e ha assunto l’impegno di correggere, nei limiti del possibile, alcuni disequilibri rilevati in sede di ragionamento condiviso. IL dato dovrà essere ricalibrato anche alla luce delle defezioni che ci sono registrate da parte dei corsisti, avendo rinunciato all’incarico 7 uomini e 2 donne; il contingente da assegnare sarà dunque di 906 uomini e 425 donne. Il successivo passaggio sarà costituito dalla consultazione in sede provveditoriale con le organizzazioni sindacali regionali per calibrare le risorse assegnate sulle esigenze delle singole sedi di servizio. Seguirà il passaggio conclusivo al centro. Vi terremo aggiornati sugli sviluppi
Utilizziamo i cookie per assicurarti di offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
ASSEGNAZIONE ALLIEVI DEL 184° CORSO ESITO INCONTRO ODIERNO!
Si è discusso nella mattinata odierna il piano di incremento del personale del ruolo agenti/assistenti connesso all’immissione in servizio dei neo agenti del 184°.
Lungo e dettagliato è stato il confronto fra le parti sindacali e l’Amministrazione, che si è snodato lungo la strada tracciata nell’informativa preventiva che prevede, come di consueto, un doppio passaggio: uno al centro per analizzare le assegnazioni per distretto, ed uno in sede provveditoriale per concordare gli incrementi per singola sede di servizio.
La posizione del Si.N.A.P.Pe, costruttivamente critica e consapevole, mira ad accedere un focus sul principio piuttosto che sullo scarno dato matematico, allontanando il ragionamento dalla semplice proiezione percentuale del dato di partenza e di quello di approdo ed indirizzandolo sul senso e la composizione di quel dato.
Si è apprezzato lo sforzo di fotografare il “reale” parlando di “forza operativa” ma serve maggiore chiarezza, magari con criteri a monte predeterminati per cristallizzare cosa debba intendersi come “forza operativa”. L’elisione del personale NTP dalla “forza operativa” di cui si legge nell’informativa, ad esempio, rischia di costituire un vulnus aggiuntivo per quelle realtà territoriali in cui le carenze dei nuclei non sono state ripianate e in cui si continua a garantire il servizio delle traduzioni distogliendo proprio unità dal reparto. Con il meccanismo di elisione, il paradosso è che in tale ultima ipotesi, quel reparto risulterà percentualmente meno carente rispetto ai reparti in cui gli NTP sono “autosufficienti”.
Bisognerà allora darsi delle regole, con ragionamenti tempestivi, per non farsi cogliere impreparati rispetto all’immissione in ruolo dei prossimi e più corposi corsi.
Così come anche bisognerà guardare ad un meccanismo di compensazione delle carenze che si determinano per il passaggio di ruolo a sovrintendente, non potendosi ragionare di ruolo unico.
E ancora bisognerà guardare al ruolo delle donne nel sistema penitenziario, il cui esubero rispetto alle piante organiche rende inammissibile il mancato accoglimento di istanze di tutela, ad esempio, della genitorialità.
Un ragionamento a tutto tondo che consenta di bilanciare le esigenze operative di tutti i distretti, sofferenti in egual misura!
L’Amministrazione ha preso atto delle eccezioni mosse anche sulle proiezioni percentuali e ha assunto l’impegno di correggere, nei limiti del possibile, alcuni disequilibri rilevati in sede di ragionamento condiviso. IL dato dovrà essere ricalibrato anche alla luce delle defezioni che ci sono registrate da parte dei corsisti, avendo rinunciato all’incarico 7 uomini e 2 donne; il contingente da assegnare sarà dunque di 906 uomini e 425 donne.
Il successivo passaggio sarà costituito dalla consultazione in sede provveditoriale con le organizzazioni sindacali regionali per calibrare le risorse assegnate sulle esigenze delle singole sedi di servizio. Seguirà il passaggio conclusivo al centro.
Vi terremo aggiornati sugli sviluppi
Cerca
Categorie
Ultimi articoli inseriti
Calendario